giudicedonna.it
|
ANNO 6 - NUMERO 3-4/2020 |
|
La giustizia tra la legge e la forza di Cesare Maccari
|

| Nuove leadership al femminile | ||
| ANTONIETTA CARESTIA | ||
|
Il processo di emporwerment delle donne, secondo i dati del rapporto 2020 dell'European Institut for Gender Equality - EIGE, è in crescita in tutti gli Stati dell'Unione europea; una crescita che negli ultimi dieci anni è stata lenta ma costante, anche se ha fatto registrare ritmi diversi nei singoli Stati. Per misura la parità di genere nel dominio "Power" oggetto di indagine, il rapporto ... |
||
| La sentenza delle S.U. Civili n. 20442/2020. Il lungo cammino verso una effettiva tutela dei diritti fondamentali |
| SILVIA GOVERNATORI |
|
Un caso semplice: in un giudizio tra due genitori volto alla verifica del perdurante diritto al mantenimento in favore del figlio maggiorenne – nella specie un figlio ultratrentenne che lavora come insegnante precario, non essendo ... |
| Tutti gli esseri umani nasconi liberi ed eguali in dignità e diritti |
| LUCIA TRIA |
| Il titolo di questo articolo riproduce l’incipit dell’art. 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani proclamata il 10 dicembre 1948 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che rappresenta il primo atto in cui non solo ... |
| La direttiva UE 2019/1158 sui congedi di paternità e sui congedi parentali |
| MAURA LA TERZA |
|
In data 20 giugno 2019 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la direttiva (UE) 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. ... |
| Selezione, nomina e cessazione del mandato dei giudici e degli avvocati generali della Corte di giustizia UE |
| FRANCESCA MARTINES |
| La Corte di giustizia dell’Unione europea è una delle istituzioni dell’Unione europea, come indicato all’articolo 13 del Trattato sull’Unione Europea (TUE) e comprende la Corte di giustizia e il Tribunale ... |
| ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI |
| Con voce di donna? |
| SILVIA GOVERNATORI |
|
Un caso semplice: in un giudizio tra due genitori volto alla verifica del perdurante diritto al mantenimento in favore del figlio maggiorenne – nella specie un figlio ultratrentenne che lavora come insegnante precario, non essendo ... |
| Violenza di genere e misure cautelari |
| DIANA RUSSO |
|
Il codice di procedura penale dedica il libro quarto alle misure cautelari. La funzione dell’istituto è evitare che, durante il tempo occorrente per lo svolgimento delle indagini e la successiva eventuale celebrazione ... |
| La violenza assistita nel codice rosso |
| FABIOLA FURNARI |
|
Il tema della violenza assistita ha già formato oggetto di un mio precedente articolo “Qualche riflessione sulla violenza assistita”, pubblicato sul n. 4 del 2018 di questa rivista. Torno sul tema dopo le novità ... |
| Sessualità adolescenziale-giovanile |
| SILVIA CECCHI - GIULIA CANESTRARI |
|
Fra due giovanissimi (il ragazzo è maggiorenne, poco più che diciannovenne; la ragazza è minorenne, poco più che sedicenne), in una notte estiva programmata e ideata all’insegna al divertimento, viene consumato ... |
| ORDINAMENTO GIUDIZIARIO |
| Quale reclutamento: riflessioni ai tempi della pandemia |
| LUCIA MUSTI |
|
La pandemia ed i correlati periodi di lockdown del primo semestre, a carattere nazionale oltre che totale, e del secondo semestre, parziale ed a zone, ha visto il Consiglio Superiore della Magistratura impegnato ... |
| L'accesso in magistratura |
| FRANCESCO MORONI |
|
La necessità di una procedura concorsuale per l’accesso ai pubblici uffici discende direttamente dalla Costituzione. L’art. 97 Cost., infatti, prevede che “I pubblici uffici ... |
| Questioni di giurisdizione: il caso Davigo |
| SOLVEIG COGLIANI |
|
Con la sentenza resa in forma semplificata n. 11814/2020, pubblicata in data 13 novembre 2020, la Sezione I del Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, ha dichiarato inammissibile ... |
| Nilde Iotti, mia madre |
| MARISA MALAGOLI TOGLIATTI |
|
Giunsi a Roma all’età di sei anni: una serie di eventi storici e politici oltre che particolari circostanze a livello personale della mia famiglia di origine, fecero sì che io, cresciuta in una povera e numerosa ... |
| Nilde Iotti e la famiglia degli affetti |
| di MARIA ACIERNO |
|
“Oggi io sto sulle spalle delle donne che hanno lottato prima di me”, così Kamala Harris, attuale vicepresidente degli Stati Uniti. La metafora ha fatto il giro del mondo perché è davvero illuminante. Non è credibile ... |
| Il lungo cammino dell'eguaglianza di genere nelle istituzioni pubbliche |
| MARTA CARTABIA |
|
In un discorso pronunciato in occasione del trentesimo anniversario della Costituzione italiana, Nilde Iotti affermava:«è nelle istituzioni che le donne si devono misurare, e nelle istituzioni che devono conquistare ... |
| Nilde Iotti e il suo impegno civile e politico |
| GIANFRANCO GILARDI |
|
Comprenderete la mia emozione per essere la prima donna nella storia d’Italia a ricoprire una delle più alte cariche dello Stato. Io stessa - non ve lo nascondo - vivo in modo quasi emblematico questo ... |
|
FORUM |
| Nel centenario della nascita di Nilde Iotti |
| DIRITTO E SOCIETA' |
| Covid 19 e questione di genere |
| MILENA FALASCHI |
|
L'emergenza sanitaria e le misure necessarie a contenere la diffusione del Covid 19 hanno, di fatto, stravolto la vita di milioni di persone. Con l'adozione del d.l. n. 6 del 23 febbraio 2020 ... |
| GIOVANNA LEONE |
|
L’obiettivo di queste brevi note è riflettere su come il tema delle rappresentazioni sociali che esprimono un pregiudizio legato all’invecchiamento (o ageism) possa essere utilmente affrontato analizzando l’immagine ... |
|
La moneta di nuovo conio da due euro e la questione di genere |
| CHIARA GRAZIOSI - MILENA FALASCHI |
|
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, in base al regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 4 luglio 2012 n. 651, che consente l'emissione ogni anno di due monete commemorative, ha emesso il decreto ... |
| BARBARA BENZI |
|
L’Enciclica di Papa Francesco "Fratelli Tutti", presentata dal Pontefice il 4 ottobre u.s., è la sua terza dopo "Lumen fidei" e "Laudato sii" e già il sottotitolo, "Lettera Enciclica sulla fraternità e l’amicizia ... |
| DIRITTO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE |
| FAMIGLIA |
| La questione del ripudio unilaterale e della contrarietà all'ordine pubblico |
| LUISA DE RENZIS |
|
La Corte di appello di Roma - su giudizio avviato da XXX, cittadina giordana ed italiana, al fine di impedire la trascrizione in Italia del ripudio unilaterale dichiarato dal marito - ha statuito, confermando l’assunto ... |
| Ripudio islamico e irriconoscibilità nell'ordinamento italiano |
| ALESSANDRA BELLELLI |
|
Il problema del riconoscimento nell’ordinamento italiano degli effetti di un provvedimento di scioglimento del matrimonio pronunciato in un paese straniero in base all’istituto del talaq o ripudio ... |
| Lo scioglimento del fondo patrimoniale in presenza di figli minori |
| CRISTINA CECCHETTI |
| L'art. 171, 1° comma, c.c. prevede che la destinazione del fondo patrimoniale termini a seguito dell'annullamento o dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio. ... |
| giudicedonna.it | Rivista telematica | Direttore responsabile: | Antonietta Carestia | |
| Registrazione presso il Tribunale di Roma n.15 del 2 febbraio 2015 | Redazione: Maria Acierno, Irene Ambrosi, Milena Falaschi, Loredana Nazzicone, Donatella Salari, Irene Tricomi. | |||
| NEWS |
|
IAWJ - 15th Biennal Conference |
|
"Celebrating Diversity" |
| May 7-10, 2021 |
| Auckland, Aotearoa, New Zealand |
| FOCUS |
| DOCUMENTI |
| RECENSIONE |
| NOVITA' |
| PERCORSI CULTURALI |
|
|
|||
| Intervista a | |||
|
|
|||
|
Prima Rettrice della Sapienza |
|||
|
Università di Roma |
|||
|
a cura di A. Carestia e M. Falaschi |
|||
|
|
|||
| Riforma dell'ordinamento giudiziario | |||
|
Palazzo Montecitorio - 21 gennaio 2021 |
|||
|
Carla Marina Lendaro |
|||
|
|
||
| Seminario di studio | ||
| La Convenzione ILO del 2019 | ||
|
introduzione di Daniela Carlà |
||
| La tutela giudiziaria contro le molestie sul lavoro | ||
|
Rita Sanlorenzo |
||
| Molestie sessuali sul lavoro | ||
|
Stefania Scarponi |
||
| Molestie sessuali alla prova della ratifica della Convenzione OIL 190 del 2019 | ||
|
Maria Virgilio |
||
| Per Lidia Menapace, una partigiana, una pacifista, una femminista impegnata nella "cultura del dialogo" | ||
|
Carla Marina Lendaro |
||
| Storie di processualisti e di nobildonne | ||
|
Paolo Spaziani |
||
| Donne del Rinascimento | ||
|
Enrico Longo |
||
| I Giganti della Montagna, quando la bellezza muore | ||||
|
a cura di RAFFAELLA ROVERSI |
||||