giudicedonna.it
|
ANNO 6 - NUMERO 2/2020 |
|
La giustizia tra la legge e la forza di Cesare Maccari
|

| Ricostruire i luoghi della partecipazione e del confronto nel rispetto dei valori democratici | ||
| ANTONIETTA CARESTIA | ||
|
Le indagini della Procura di Perugia hanno certamente acceso riflettori impietosi su fatti e comportamenti molto lontani non solo dall’etica professionale dei singoli magistrati ma anche dalla storia collettiva della magistratura italiana che ha sempre praticato la propria indipendenza come valore irrinunciabile a difesa dei valori democratici di convivenza della intera comunità. ... |
||
| ORGANIZZAZIONE |
| Carte chiare Uffici Trasparenti |
| ELISABETTA CESQUI |
|
Nello scorso numero ho richiamato l’interessante corso del gennaio di quest’anno con il quale la Scuola Superiore della Magistratura è tornata a riflettere ... |
| La fase 2: fiat iustitia ne pereat mundus |
| FRANCESCA FIECCONI |
|
Gli ordinamenti evoluti sono macchine complesse. Li individua una regola generativa, matrice delle norme situate a vari livelli. Atti amministrativi e ... |
| ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI |
| Sull’ordinanza interlocutoria di rinvio dall’adunanza camerale alla pubblica udienza |
| RAFFAELE FRASCA |
|
L’intento di queste brevi note vuole essere quello di individuare il valore di un’ordinanza interlocutoria con cui la Corte rinvia la trattazione del ricorso ... |
| Il maltrattamento della vittima animale quale strumento di violenza psicologica alla persona |
| DIANA RUSSO |
|
L’art. 612-bis c.p. incrimina "chiunque, con condotte reiterate, minaccia o molesta taluno in modo da cagionare un perdurante e grave stato di ... |
| FAMIGLIA |
| La giurisprudenza di legittimità sulla ripetibilità delle somme corrisposte a titolo di assegno di mantenimento |
| ELEONORA REGGIANI |
|
Punto di partenza della presente disamina è l’incontroversa posizione assunta dalla Corte di cassazione in tema di prestazioni alimentari, secondo la quale, ove siano adottate pronunce non definitive ... |
| Tutela della privacy e diritto all'identità genitoriale |
| ALESSIA BOLOGNESE |
|
La vicenda in esame prende le mosse da una domanda di accertamento di paternità proposta nei confronti del presunto padre, deceduto nel corso del giudizio con conseguente sostituzione processuale dell’erede ... |
| L'assegno di divorzio a due anni dalla pronuncia n. 18287/2018 delle S.U. della Corte di cassazione |
| CRISTINA CECCHETTI |
|
Trascorsi circa due anni dalla pubblicazione della sentenza n. 18287 del 2018 della Corte di cassazione, i principi enunciati dalle S.U. hanno trovato ampia adesione. La giurisprudenza di merito ha condiviso ... |
| Quel che ci dice il caso Palamara |
| ADELAIDE AMENDOLA |
|
La tracimazione mediatica del caso Palamara attraverso le comparsate sue e di altri esponenti di accorsate correnti associative in spettacoli televisivi ad alto indice di audience, mi induce a vincere ... |
| Introduzione |
| di MARIA ACIERNO |
|
Gli interventi che seguono, nonostante le diverse competenze e sensibilità degli autori, sono accomunati da linee di pensiero comuni e condivise. Tutti convergono su un primo punto: l’associazionismo giudiziario ... |
| Dopo la crisi etica, l'autodestituzione |
| DONATELLA SALARI |
|
Sulla crisi etica della magistratura mi pare che si sia raccontato o ri-raccontato quasi tutto. Tuttavia, vi è ancora un punto che ci appare come una feritoia nel buio e che può attrarre la nostra attenzione ... |
| Crisi di credibilità della magistratura e interventi possibili |
| CARLO BRUSCO |
|
Le vicende emerse in quest’ultimo periodo, in particolare quelle riguardanti le indagini di Perugia, hanno messo in luce un sistema di potere e della sua gestione che, se poteva essere immaginato ... |
| Magistrati e "carriera": ritrovare l'orgoglio delle funzioni "ordinarie" |
| GIANFRANCO GILARDI |
|
Il mondo giudiziario è attraversato da una tempesta che rischia di sconvolgere non soltanto l’assetto istituzionale e gli organi del governo autonomo della magistratura, ma l’esercizio stesso della ... |
| Pensieri, parole, linguaggi |
| FRANCESCO FRETTONI |
|
Il linguaggio dà forma al pensiero. Forse gli dà forma in assoluto, nel senso che l’esprimibilità in parole o gesti distingue il pensiero, anche nell’interiorità individuale, da altre realtà dinamiche immateriali, ... |
| Le correnti in ANM: rami secchi da tagliare? |
| MIRELLA CERVADORO |
|
Circa tre mesi fa, su iniziativa di una collega di concorso, è stata cercata e quindi "ritrovata" la foto di gruppo degli Uditori Giudiziari 1980, al Quirinale con il Presidente Sandro Pertini, in una giornata ... |
| Il coraggio delle donne per voltare pagina |
| ISIDE RUSSO |
|
L’ampia discussione aperta dai noti fatti dell’inchiesta di Perugia e la tristezza che ha accompagnato la lettura delle chat e delle varie comunicazioni (messaggi/email/telefonate) tra i noti personaggi ... |
|
FORUM |
| Correnti, correntismo, carriere |
| Il recupero dell'etica professionale e la necessità di una responsabilizzazione collettiva |
| PROPOSTE DI LEGGE |
| Una riflessione terminologica a margine del progetto di legge in materia di omolesbobitransfobia |
| FABRIZIO FILICE |
|
All’esito di un’articolata discussione alla Commissione giustizia della Camera, nella quale sono state esaminate cinque proposte di legge in materia di ... |
| RIFORME |
| Per un equilibrio di genere nelle leggi elettorali e nelle nomine pubbliche |
| DANIELA CARLA' |
|
La democrazia contemporanea vive una crisi profonda e radicale o stiamo assistendo a una delle sue tante trasformazioni? E, in tal caso, in quali direzioni e verso quali declinazioni? ... |
| IRENE AMBROSI |
|
La l. 27 dicembre 2019, n. 160 “legge di Bilancio 2020”, con l’art. 1, commi 302, 303 e 304, ha modificato la previgente disciplina contenuta nella l. Golfo-Mosca in tema di quota di genere negli ... |
| NOVITA' |
| Il Revirement della Cassazione dopo la decisione a Sezioni Unite |
| MIRZIA BIANCA |
|
L'ordinanza interlocutoria della Corte di cassazione a sezioni semplici n.8325/2020 solleva la questione della legittimità costituzionale degli artt. 12, comma 6 della legge n. 40 del 2004, 64, comma 1 ... |
| La maternità surrogata al vaglio della Corte costituzionale |
| CARMELA SALAZAR |
|
L’ord. n. 8325/2020 della prima sezione civile della Corte di cassazione solleva una questione di costituzionalità complessa, che riporta al vaglio della Corte costituzionale la legge sulla procreazione ... |
| Il caso Ferri |
| ADELAIDE AMENDOLA |
|
I fatti sono ampiamente noti: a seguito di segnalazione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Perugia in ordine al contenuto di conversazioni captate dall’utenza mobile in uso al dott. Luca Palamara ... |
| giudicedonna.it | Rivista telematica | Direttore responsabile: | Antonietta Carestia | |
| Registrazione presso il Tribunale di Roma n.15 del 2 febbraio 2015 | Redazione: Maria Acierno, Irene Ambrosi, Milena Falaschi, Loredana Nazzicone, Donatella Salari, Irene Tricomi. | |||
| NEWS |
![]() |
||
| Scienza e potere | ||
| Piccola guida alla nazificazione e de-nazificazione della Scuola di medicina viennese | ||
|
Sabina Passamonti |
||
![]() |
|||
| A 150 anni dalla Breccia di Porta Pia | |||
| XX settembre 1870 - XX settembre 2020 | |||
|
L’identità di un popolo si costruisce intorno alla sua storia, all’epopea che gli ha permesso di diventare Nazione e Stato ... |
|||
|
Anna Maria Isastia |
|||
| DOCUMENTI |
| FOCUS |
| DIRITTI UMANI |
| PERCORSI CULTURALI |
|
|
Riforma CSM |
| Il progetto di riforma dell'ordinamento giudiziario e del CSM | |
|
Gianfranco Gilardi |
|
| Il sistema elettorale dell'ANM e il progetto di riforma del sistema elettorale del CSM | |
|
Luisa Savoia |
|
| Il ddl sulla riforma del sistema elettorale del CSM: di nuovo un caso di eterogenesi dei fini | |
|
Gabriella Reillo |
|
|
|
Intervista a | |
![]() |
Maria Rosa Cutrufelli | |
|
a cura di Maria Teresa Covatta |
||
![]() |
EBRU TIMTIK |
| Una vita per il rispetto dei diritti umani | |
|
Irene Formaggia |