giudicedonna.it
|
ANNO 4 - NUMERI 2-3/2018 |
|
La giustizia tra la legge e la forza di Cesare Maccari
|

dbvgbgvnnhm
| Politica, Magistratura e diritti inviolabili | ||||||||||||||||
| DONATELLA SALARI | ||||||||||||||||
|
La pressione del governo su media e social, sia pure con il linguaggio disadorno della semplificazione e dell’ovvietà, cade su di una serie di temi (migrazione, lavoro, legittima difesa, crisi di rappresentatività) dove si gioca la partita più importante del populismo e la magistratura, nel discorso pubblico sulla tutela dei diritti inviolabili, rischia di essere marginalizzata. Ci sono, infatti, due o tre passaggi comunicativi di questo nuovo corso che fanno riflettere ... |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
| RECENSIONI |
| DIRITTO E SCIENZA |
| COMUNITARIO E INTERNAZIONALE |
| ORDINAMENTO GIUDIZIARIO |
| Le faticose vicende dell'assegno divorzile |
| LAURA REMIDDI |
|
Il legislatore illuminato che nel dicembre 1970 ci ha consegnato la legge sul divorzio ha fatto compiere al nostro Paese un vistoso passo in avanti sulla strada ... |
| Effetti della esposizione all'amianto sulla salute dell'uomo |
| GABRIELLA CAPPELLO |
|
Il tema del rapporto tra il giudizio penale e il sapere scientifico veicolato nel processo attraverso gli ausiliari del giudice e i consulenti ... |
| La responsabilità civile medica |
| IRENE AMBROSI |
|
Il settore della responsabilità derivante dallo svolgimento dell’attività medico-chirurgica definito, a ragione, un “sottosistema della responsabilità civile” ... |
| Jill Morris, una donna a capo dell'Ambasciata britannica |
| Intervista a cura della Redazione |
|
Nello scorso luglio, Jill Morris, la prima donna ad assumere nel 2016 la carica di ambasciatore britannico in Italia e San Marino, accogliendo ... |
|
|
| Ruolo delle donne in magistratura e nelle forze dell'ordine |
| IRENE AMBROSI - PERLA LORI |
|
Nella splendida cornice di Villa Wolkonsky, residenza romana dell’Ambasciatore Britannico, il 5 febbraio 2018 si è tenuto l’incontro bilaterale ... |
| Organizzazione e soft law |
| IRENE TRICOMI |
|
Accanto all’ordinamento giuridico nazionale, come si delinea alla luce della teoria generale delle fonti, si sta sviluppando da tempo un “diritto” ... |
| Valorizzare le competenze femminili per prevenire la violenza |
| MARIA GRAZIA GIAMMARINARO |
|
Nel mio ultimo rapporto all’Assemblea Generale dell’ONU ho mostrato che il coinvolgimento delle donne nei conflitti in corso in molte parti del mondo ... |
|
|
| La complessità della domanda di giustizia ed il dialogo tra le giurisdizioni |
| SOLVEIG COGLIANI |
|
Parafrasando Zygunt Bauman potremmo dire che nel nostro mondo i diritti e le libertà ‘vagano’ alla ricerca di tutela e gli strumenti di tutela ‘fluttuano’ ... |
| Donne magistrato: comunicazione e linguaggio giuridico |
| EVELINA CANALE |
|
Nel corso dell’incontro di studio svoltosi a Roma il 22.10.2018, organizzato dal CPO della Corte di Cassazione, in collaborazione con l’ADMI ... |
![]() |
Paola Di Nicola | ||
| LA MIA PAROLA CONTRO LA SUA | |||
| a cura di Gabriella Luccioli | |||
|
|
|||
![]() |
Enrichetta Vilella | ||
| LA CHIAVE DI CIOCCOLATA | |||
| a cura di Silvia Cecchi | |||
| giudicedonna.it | Rivista telematica | Direttore responsabile: | Antonietta Carestia | |
| Registrazione presso il Tribunale di Roma n.15 del 2 febbraio 2015 | Redazione: Maria Acierno, Irene Ambrosi, Milena Falaschi, Loredana Nazzicone, Donatella Salari, Irene Tricomi. | |||
| Il tramonto delle grandi madri e la faticosa costruzione del padre |
| VALERIA MONTARULI |
|
Nel secolo scorso ha avuto inizio un movimento di pensiero che ha ipotizzato la preesistenza all'insorgere del patriarcato, dominante nella storia dell'Occidente ... |
| ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI |
| Omesso ripristino del rapporto di lavoro in caso di interposizione fittizia di manodopera |
| VALENTINA PIETROBONO |
|
La Corte di Cassazione con la sentenza 7 febbraio 2018, n 2990, pronunciata a Sezioni Unite, ha enunciato il seguente principio di diritto ... |
|
|
IMMIGRAZIONE | |
| Il d.l. n.113 del 2018 in materia di immigrazione | ||
|
Nota a cura della Redazione |
||
| Tavola rotonda: i permessi umanitari | ||
|
M. Acierno, M. Betti, F. Gallo, |
||
|
F. A. Genovese, N. Zorzella |
||
| La protezione internazionale | ||
|
Silvia Vitrò |
||
| La schiavitù del terzo millennio e il principio di pari dignità | ||
|
Lucia Tria |
||
| Migrazioni via mare | ||
|
Monica Gazzola |
||
|
|
DDL PILLON 735/2018 | |
| Una riforma da scongiurare | ||
|
Gabriella Luccioli |
||
| I disegni di legge 735 e 45/2018. Le disposizioni penali. | ||
|
Cinzia Vergine |
||
| Il disegno di legge Pillon e il principio del superiore interesse del minore | ||
|
Roberta D'Onofrio |
||
| Primi appunti sull'art 570 bis c.p. | ||
|
Maria Mocchegiani |
||
| DOCUMENTO ADMI ASSOCIAZIONE DONNE MAGISTRATO ITALIANE | ||
| SUL DDL S. 735/18 | ||
| FOCUS |
| FOCUS |
|
|
LE LEGGI RAZZIALI | |
|
Carlo Brusco |
||
| Era il 1938 e avevo 17 anni ... | ||
|
Marisa Rodano |
||
| A proposito di razzismo | ||
|
Giulio Ungarelli |
||
| Le leggi razziali, il fascismo e la resistenza delle donne | ||
|
Deborah Moretti |
||
|
E' venuta a mancare l'amica e collega Simonetta Sotgiu, per anni direttrice responsabile di questa rivista e tra le socie fondatrici dell'ADMI. |
||
|
Con affetto giudicedonna.it ne ricorda il contributo di idee e il forte impegno nella lotta contro le disuguaglianze di genere. |