giudicedonna.it
|
|
RIFORME |
Autonomia privata dei coniugi e crisi matrimoniale |
Nota a Cass. n. 20415/2025 |
GIULIA STANO |
Con recente ordinanza
la Corte di
cassazione
si č
pronunciata sulla
validitŕ dei patti
patrimoniali
tra coniugi,
confermando
che č valido il
patto tra coniugi volto
“a stabilire in che modo
debbano essere |
Il minore e il processo in materia minorile e di famiglia |
ELEONORA REGGIANI |
La progressiva e sempre
piů consapevole
evoluzione
interpretativa che si č
verificata negli ultimi
quarant’anni nella
materia del rapporto del
minore con il processo č
un esempio vivo di come
il diritto
|
La Corte costituzionale licenzia l'adozione internazionale dei single. Il lungo silenzio del legislatore |
VALERIA MONTARULI |
In un procedimento volto ad ottenere dichiarazione di idoneitŕ all’adozione internazionale da parte di una persona single, il Tribunale per i minorenni di Firenze ripropone in termini piů articolati una questione ... |
La violenza di genere e domestica Ambito civile della tutela |
GIULIA IOFRIDA |
La violenza contro le donne costituisce una forma di violazione dei diritti umani ed č un fenomeno che ha registrato nel corso degli ultimi anni una rapida crescita. La Dichiarazione approvata all’unanimitŕ ... |
DIALOGHI |
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE |
FAMIGLIA E MINORI |
La violenza economica in un contesto di vita patriarcale |
Nota a Cass. n. 1268/2025 |
TIZIANA BERAUDI - CESARINA MANASSERO |
Con la pronuncia in
rassegna, la Sezione
sesta della Corte di
cassazione, ha
confermato la condanna
resa in primo grado dal
Tribunale di Torino e in
secondo grado dalla
Corte d’appello di
Torino nei confronti di
D.C.
|
Giudizio e Pregiudizio |
SIMONA ARGENTIERI |
So bene che il vostro
compito č giudicare,
mettendo al servizio di
tale specialissima
funzione intelligenza,
esperienza e conoscenza,
intrecciando razionalitŕ
e affetti. Ma spero che
- cosě come č accaduto
per me |
Licenziamento disciplinare per comportamento di molestie sessuali nel luogo di lavoro e onere della prova |
STEFANIA SCARPONI |
Il filone
giurisprudenziale in
tema di “molestie nel
lavoro” si arricchisce
costantemente di
interessanti pronunce
come quella in commento,
resa dalla Corte
d’appello di Torino, che
merita di essere
segnalata
|
IA E DIRITTO |
I diritti dell'uomo e l'uso dell'intelligenza artificiale nella giurisdizione |
RITA RUSSO |
I diritti dell'uomo
costituiscono una classe
variabile o un catalogo
aperto che mutano a
seconda delle
trasformazioni sociali,
del mutare dei
bisogni e degli
interessi della
comunitŕ, ma anche a
seconda
|
Note critiche al d.l. n. 48/2025 convertito dalla l. n. 80/2025 |
ARMANDO SPATARO |
Sono ormai molti i
commenti giŕ formulati
sul cd. “decreto
sicurezza”, da
parte di
organismi internazionali
come l’OSCE e l’Alto
|
Una riforma contro |
GIANFRANCO GILARDI |
Con il voto del 22 luglio 2025 si č concluso in Senato l'iter relativo alla prima deliberazione sul disegno di legge costituzionale di inziativa governativa A.S. 1353 ("Norme in materia di ordinamento giudiziario ... |
La separazione delle carriere: quale cultura della giurisdizione? |
ANTONELLA DI FLORIO |
Il disegno di legge costituzionale A.C. 1917 – B ( da ora ddl), giŕ approvato in seconda deliberazione dalla Camera dei deputati ( A.C. 1917-B) ed attualmente all’esame del Senato in seconda lettura ... |
Il Decreto Sicurezza |
Scheda a cura di ALDO NATALINI |
Č stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale, serie generale, n. 131 del 9 giugno 2025 la legge 9 giugno 2025, n. 80, recante «Conversione in legge del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante disposizioni ... |
|
giudicedonna.it | Rivista telematica | Direttore responsabile: | Antonietta Carestia | |
Registrazione presso il Tribunale di Roma n.15 del 2 febbraio 2015. - Data pubb. 02.10.2025 | Redazione: Maria Acierno, Irene Ambrosi, Maria Teresa Covatta, Milena Falaschi, Maura La Terza, Valeria Montaruli, Donatella Salari, Irene Tricomi | |||
NNEWS |
di Vladimiro Zagrebelsky | |||
![]() |
Separazione: per che fare? | ||
Per ricordare Vladimiro Zagrebelsky, magistrato di grande spessore culturale e forte senso delle istituzioni, venuto a mancare il 5 agosto u.s. ... |
PERCORSI CULTURALI |
IN RICORDO |
RECENSIONI |
Da un Papa ... all'altro | |||
Era il 13-03-2013 quando, con ‘buonasera’ č entrato, in punta di piedi, nelle nostre vite e poi, negli incontri domenicali, ... |
|||
Patrizia Iscariotti | |||
|
|||
Giulia Colbert e Marchesa di Barolo | |||
![]() |
|
||
Una leggenda tramanda, non sappiamo con quanta attendbilitŕ storica ... | |||
Enrico Longo | |||
|
|
|||||
Viola
Ardone, una scrittrice progressista
|
||||||
![]() |
|
Viola Ardone, una narratrice talentuosa che ci ha donato memorabili storie la cui lettura suscita un grande interesse ... | ||||
Laura Remiddi | ||||||
|
||||||
![]() |
DONNE
DI UN ALTRO MONDO |
|||||
č il primo romanzo di Maria Grazia Giammarinaro, giurista, presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio ... | ||||||
Mirella Cervadoro |