giudicedonna.it
giudicedonna.it

|
| Ancora una riforma del sistema elettorale del CSM? | ||
| ANTONIETTA CARESTIA | ||
| Il disegno di legge A.S. 154 d’iniziativa del senatore Zanettin, contenente modifiche al sistema di elezione dei componenti togati del CSM, presentato in data 13 ottobre 2022 e già in corso di esame in Commissione Giustizia del Senato , riapre un lungo dibattito culturale e politico che pensavamo avesse trovato una soluzione , sia pure non ottimale ... | ||
| Le nuove tecnologie a servizio del processo |
| GIULIA MERLO |
|
Nella giustizia come in ogni campo del sapere, immaginare di fermare la tecnologia è come illudersi di poter svuotare il mare con un cucchiaino. La pandemia Covid nella sua drammaticità ha prodotto un successo inatteso: più di ogni volontà ... |
| Le sfide dell'intelligenza artificiale: dai "rischi" alle proposte di regolamentazione |
| MARILISA D'AMICO - COSTANZA NARDOCCI |
|
L’intelligenza artificiale ha ormai conquistato la sfera pubblica e privata con effetti in parte noti ed in parte ancora nascosti. Uno degli aspetti su cui negli ultimi tempi si è sviluppato un ampio dibattito scientifico ... |
| Tempo di uccidere: il femminicidio |
| SIMONA ARGENTIERI |
| Da molto tempo mi arrovello intorno ai temi del femminile, del genere, della violenza, sul doppio versante biologico e culturale e quindi -necessariamente- sul femminicidio ... |
| Le iniziative formative della SSM |
| ANTONELLA CIRIELLO |
|
La Scuola Superiore della Magistratura si appresta a chiudere il quadriennio iniziato alla fine di gennaio 2020, sotto la guida del Presidente Giorgio Lattanzi, già presidente della Consulta. Nel corso del quadriennio ... |
| L'associazione per delinquere ed il concorso di persone nel reato continuato |
| SILVIA CECCHI - ROBERTO ZAFFINI |
|
Con il presente lavoro si vuole analizzare il rapporto tra le fattispecie del concorso di persone in reato continuato e del reato associativo in generale. Le figure criminose in questione presentano un elemento comune ... |
| La surrogazione di maternità realizzata all'estero e la sua punibilità in Italia |
| ERSILIA CALVANESE |
| Con la legge n. 40 del 2004 il Parlamento ha reso punibile, con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro, la condotta di "chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza ... |
| La giustizia riparativa |
| MAURA LA TERZA |
|
Con il decreto legislativo n. 150 del 10 ottobre 2022, in attuazione della legge delega 27 settembre 2021, n. 134, è stata definitivamente approvata la "disciplina organica" della giustizia riparativa. L’oggetto ... |
| I provvedimenti "indifferibili" e quelli "temporanei ed urgenti" nei procedimenti in materia di persone, minorenni e famiglie |
| VALERIA MONTARULI |
| Ai sensi dell’art. 473 bis.15 c.p.c., «in caso di pregiudizio imminente e irreparabile o quando la convocazione delle parti potrebbe pregiudicare l’attuazione dei provvedimenti, il presidente ... |
| Violenza contro le donne: il ruolo delle istituzioni e la necessità di una riconoscibile catena protettiva |
| GIOVANNI DIOTALLEVI |
| Anche in questa caldissima estate non cessano gli episodi gravissimi caratterizzati da atti di violenza, anche estremi, nei confronti delle donne. Uno stillicidio di notizie quotidiane relative a maltrattamenti ... |
| Esclusione del controllo concomitante e scudo erariale. Parliamone |
| EMMA ROSATI |
|
Una grande ondata di polemiche, mediatica e giornalistica, ha riguardato in questi giorni alcuni aspetti delle competenze della Corte dei conti. Con decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 ... |
| INDAGINE SUL FEMMINICIDIO |
| INTERNAZIONALE |
|
Costruire ponti nello spazio di giustizia dell'UE e oltre, attraverso la tecnologia Internet |
| FRANCESCA FIECCONI |
|
La libera circolazione di beni, servizi, capitali e persone attraverso le frontiere è in costante aumento nell'Unione Europea. La grande varietà di sistemi giuridici nazionali, insieme alla nuova legislazione ... |
|
La Risoluzione ONU 1325 su Donne Pace e Sicurezza: a che punto siamo? |
| MARIA TERESA COVATTA |
|
Il 16 giugno scorso la rivista on line Centrostudilivatino.it ha pubblicato un interessante articolo dal titolo "Ucraina: solo i negoziati possono portare alla pace giusta", in cui si prova a fare il punto sulle possibili negoziazioni ... |
| RIFORME |
| QUESTIONI NUOVE |
| Il fenomeno del deep-fake e il diritto penale |
| COSTANZA CORRIDORI |
| La straordinaria somiglianza tra i sistemi di intelligenza artificiale e le azioni dell’essere umano genera notevoli fraintendimenti che possono essere sfruttati dai criminali a loro comodo. Infatti, è possibile realizzare ... |
| Promesse e possibili mistificazioni della giustizia predittiva |
| CLAUDIO CASTELLI |
| La prevedibilità della giurisprudenza è un valore spesso misconosciuto. Il cittadino che si rivolge ad un Tribunale o ad una Corte deve poter sapere quali sono gli orientamenti esistenti e sperare che casi simili ... |
| Diritto e IA, una riflessione |
| LUISA AVITABILE |
| La commistione tra umano e IA è una realtà: sistemi onnipresenti e apparentemente onniscienti – social networks, smartphone, telecamere robotizzate, algoritmi, robotica assistenziale, generativa etc. ... |
| AI tra inganni, omologazione e protezione dei dati personali |
| DONATELLA SALARI |
|
L’AI fa paura un po’ a tutti: politici, consumatori, sceneggiatori, attori e attrici, semplici utenti delle piattaforme digitali, mercati. A maggio scorso, il sindacato americano degli sceneggiatori ... |
|
FORUM |
|
A.I. e diritto |
|
Le sfide dell'intelligenza artificiale |
| Decisione algoritmiche e diritto dei dati |
| ERICA PALMERINI |
| Molte decisioni possono essere raggiunte oggi impiegando modelli algoritmici: per individuare i contribuenti da sottoporre ad un controllo fiscale o gli stranieri a cui concedere un visto; per destinare a una certa sede ... |
| Presentazione |
| MARIA ACIERNO |
| Il focus di questi due numeri tocca un tema che va oltre la riflessione tecnico giuridica. L’intelligenza artificiale interroga, come ci indicano i filosofi del diritto che hanno contribuito alla sua realizzazione ... |
| giudicedonna.it | Rivista telematica | Direttore responsabile: | Antonietta Carestia | |
| Registrazione presso il Tribunale di Roma n.15 del 2 febbraio 2015. - Data pubb. 22.02.2023 | Redazione: Maria Acierno, Irene Ambrosi, Maria Teresa Covatta, Milena Falaschi, Maura La Terza, Valeria Montaruli, Donatella Salari, Irene Tricomi | |||
| NEWS |
| DOCUMENTI |
| RECENSIONE |
| In ricordo di |
| PERCORSI CULTURALI |
|
|
||
| Contro la violenza sulle donne | ||
| in Iran e Afghanistan | ||
|
09 marzo 2023 |
||
|
|
|
|
![]() |
||
| Sofia Scholl, rosa bianca sbocciata in un gelido inverno | ||
|
Enrico Longo |
||
|
|
||
|
|
||
| Maria Giulia Cardini, partigiana liberale | ||
|
Anna Maria Isastia |
||
|
|
||
|
Salone internazionale del libro di Torino |
||
| Il lungo cammino delle donne in magistratura | ||
|
Report a cura di |
||
|
Stefania Tassone |
||
|
|
||
|
Gabriella Luccioli |
||
|
IAWJ - Biennal Conference |
|||
|
MARRAKESH - MOROCCO |
|||
|
May 11-14, 2023 |
|||
| REPORT | |||
|
A cura di |
|||
|
Emma Rosati |
|||
![]() |
ELIANA DI CARO | ||
| MAGISTRATE FINALMENTE | |||
| Le prime giudici d'Italia | |||
|
A cura di |
|||
|
Irene Ambrosi |
|||