giudicedonna.it
|
La giustizia tra la legge e la forza di Cesare Maccari
|
|
ANNO 7 - NUMERO 2/2021 |

| La stagione delle riforme | ||
| ANTONIETTA CARESTIA | ||
|
E' in corso il più grande intervento riformatore della giustizia che si sia avuto nella storia recente del nostro Paese. Un intervento complesso che coinvolge il settore penale, quello civile, tributario e ordinamentale, ma anche l’assetto organizzativo del sistema giustizia. L’emergenza sanitaria ha fatto esplodere una crisi economica già latente ma che in tempi rapidi ... |
||
| ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI |
| My name is Luca. Una nota fuori dal coro |
| EMMA AVEZZU' |
|
Il 16 luglio u.s. è stato presentato ufficialmente al Senato il “Rapporto sulla violenza di genere e domestica nella realtà giudiziaria”, esito di un’indagine svolta dalla Commissione Parlamentare ... |
| La violenza sessuale con "abuso di autorità" |
| FABIOLA FURNARI |
|
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione sono intervenute sul tema della violenza sessuale per dirimere il contrasto giurisprudenziale avente ad oggetto l’esatta interpretazione del concetto ... |
| Cosa resta del Jobs Act: la tormentata disciplina dei licenziamenti |
| MAURA LA TERZA |
|
Il Jobs Act, sulla disciplina dei licenziamenti, è stato introdotto dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n.23, adottato in attuazione dell'articolo 1, comma 7, lettera c), della legge 10 dicembre 2014, n. 183 ... |
| Le S.U. sui trasferimenti immobiliari in sede di separazione consensuale e divorzio congiunto |
| ELEONORA REGGIANI |
|
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 21761 del 29 luglio 2021, hanno affermato che le clausole dell’accordo di separazione consensuale o di divorzio su domanda congiunta, che riconoscano ... |
| Il crocifisso nelle aule scolastiche e la laicità dello Stato |
| CARMELO SGROI |
|
“Il Sig…, docente - all'epoca dei fatti (2009) - nell'Istituto tecnico professionale di Stato… impugna, svolgendo otto motivi, la sentenza della Corte d'appello di Perugia - sezione lavoro, n. 165/2014 ... |
| Il crocifisso nelle aule scolastiche: per le Sezioni Unite nessun obbligo |
| MILENA D'ORIANO |
|
Religione, laicità, democrazia, pluralismo religioso: temi complessi, esistenziali per le coscienze religiosamente orientate, ma allo stesso modo rilevanti per quelle che rifuggono ogni fede ... |
| RIFORMA GIUSTIZIA CIVILE |
| Storia della magistratura italiana. Capitale sociale, principi costituzionali e recenti vicende storiche |
| MARILISA D'AMICO |
| Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una crisi della magistratura senza precedenti, culminata con l’espulsione, da parte del Consiglio Superiore della Magistratura ... |
| Il CSM nell'attuale stagione di riforme della giustizia |
| CARMELA SALAZAR |
| Molti sono gli spunti di riflessione offerti dalla lettura della relazione finale e del corpus di emendamenti all’A. C. 2681 (d’ora innanzi: “d. d. l. Bonafede”), messi a punto dalla “Commissione per ... |
| RIFORMA DEL SISTEMA ELETTORALE DEL CSM |
| Un'attesa riforma di sistema della giustizia in area persone, famiglie, minorenni |
| MARIA GIOVANNA RUO |
|
Il ddl 1662 AS, approvato dal Senato nella seduta del 21 settembre 2021, e ora alla Camera, contiene la prima riforma sistematica della giustizia in area persona, famiglie, ... |
| Rito unificato per persone, minorenni, famiglie: opportunità o crisi del sistema? |
| EUGENIA ITALIA |
|
L’art. 1 comma 23 del disegno di legge, d’iniziativa del Governo, approvato dal Senato della Repubblica, il 21 settembre 2021, e contenente la delega al Governo per l’efficienza del processo civile ... |
| Il Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie, una riforma attesa da oltre un ventennio |
| CARLA MARINA LENDARO |
|
L'articolato della Riforma Cartabia,quanto alla materia del diritto di famiglia e minorile, prevede: l'urgente potenziamento della posizione processuale civile del minorenne attraverso il curatore speciale ... |
| L'ultima riforma (di tante) sul rito civile di legittimità: prime riflessioni |
| CHIARA GRAZIOSI |
|
Il maxiemendamento con cui il 21 settembre scorso, è stato “resettato” il Disegno di legge AS 1662 – la delega per la riforma civile – approvandolo al Senato merita già qualche pur assai conciso rilievo su quel che prospetta ... |
| Introduzione |
| di MARIA ACIERNO |
| Gli interventi pubblicati forniscono una fotografia completa e complessa delle linee di riforma legislativa che investono la giurisdizione: dalla ridefinizione del sistema elettorale per l’elezione dei componenti ... |
| Per una giustizia civile efficiente ed efficace |
| IRENE FORMAGGIA |
| L’esercizio della Giustizia incide sull’Economia del Paese. Basta leggere i Report annuali del Foro Ambrosetti, relativi agli ultimi anni (si veda anche la relazione 2019 di Carlo Bonomi ... |
| Una riforma lungamente attesa: un tribunale unico per la famiglia e per i minori |
| VALERIA MONTARULI |
|
In data 9 settembre 2021, in sede di esame del ddl AS 1662, è stata approvata in Commissione Giustizia del Senato una riformulazione dei subemendamenti relativi all’istituzione del ‘Tribunale ... |
| Prime osservazioni sulla riforma della giustizia civile |
| LAURA REMIDDI |
|
Il provvedimento, elaborato in sede governativa e che prende il nome della Ministra della Giustizia Marta Cartabia, è stato approvato dal Senato della Repubblica il 21 settembre 2021 ed ora dovrà passare ... |
|
FORUM |
| RIFORMA GIUSTIZIA PENALE |
| La c.d riforma Cartabia del processo penale e il testo approvato dal Senato |
| ERSILIA CALVANESE |
|
Il testo approvato in via definitiva dal Senato, il 23 settembre 2021, per la riforma del processo penale (A.S. 235) è il risultato di una serie di emendamenti al disegno di legge proposto ... |
| La Riforma del Processo Penale, riflessioni |
| MANUELA FASOLATO |
|
Come è noto il Parlamento ha approvato il 3 agosto scorso alla Camera (396 voti a favore, 57 contrari, 3 astenuti) la c.d. “riforma Cartabia”, dal nome della Ministra della Giustizia Marta Cartabia ... |
| giudicedonna.it | Rivista telematica | Direttore responsabile: | Antonietta Carestia | |
| Registrazione presso il Tribunale di Roma n.15 del 2 febbraio 2015 | Redazione: Maria Acierno, Irene Ambrosi, Maria Teresa Covatta, Milena Falaschi, Donatella Salari, Irene Tricomi | |||
| DIRITTO E SOCIETA' |
| Androcentrismo infovisuale |
| VALERIA BUCCHETTI |
|
La produzione di atti iconici che ostacolano con il proprio messaggio il percorso verso una società paritaria è una questione che riguarda prioritariamente i designer della comunicazione, ma, nella sostanza, ... |
| DONATELLA SALARI |
|
È di questi giorni la notizia sulla bancarotta morale di Facebook e Instagram causata dalla pervasività violenta degli algoritmi di Zuckerberg che, secondo la whistleblower Frances Haugen ... |
|
La questione morale in magistratura in una prospettiva di genere |
| GABRIELLA LUCCIOLI |
|
In questa stagione difficile, in cui la magistratura è chiamata ad uno straordinario impegno sul piano individuale e associativo per recuperare quella fiducia dei cittadini che appare tanto gravemente ... |
| COMUNITARIO E INTERNAZIONALE |
| Il ddl Zan e la "nota verbale" della Segreteria di Stato del Vaticano |
| BARBARA BENZI |
| La Conferenza episcopale italiana era già intervenuta sul ddl Zan con due diverse note intitolate "Omofobia, non serve una nuova legge" e "Troppi i dubbi: serve un dialogo aperto e non pregiudiziale" ... |
| MARIA TERESA COVATTA |
|
Il 29 febbraio del 2020, in una data evidentemente non propizia persino per chi non crede che l'anno bisesto sia funesto, l’allora Segretario di Stato USA Mike Pompeo e il numero due dei talebani mullah Abdul Baradar ... |
| NEWS |
| DOCUMENTI |
| FOCUS |
| GLI ASPETTI PATRIMONIALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA |
| RECENSIONE |
| PROPOSTE DI LEGGE |
| PERCORSI CULTURALI |
|
|
||
| Tutela dei diritti delle donne e dei minori afgani | ||
|
16 agosto 2021 |
||
|
|
||
|
|
||
|
|
||
| La violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di separazione o scioglimento del matrimonio | ||
|
Ettore Fabiani |
||
| Le proposte di legge AC 306 e AC 2599 sulla perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano | ||
|
Audizione del 14.09.2021 davanti alla Commissione giustizia della Camera |
||
|
Valeria Montaruli |
||
![]() |
|||
| Maria Teresa Luisa di Savoia, principessa di Lamballe, una vittima dei furori giacobini | |||
|
Enrico Longo |
|||
|
|
|||
|
IAWJ - 15th Biennal Conference |
|||
|
May 7-10, 2021 |
|||
![]() |
||||
| CARLO BRUSCO | ||||
| AMIANTO | ||||
|
A cura di Maurizio Ascione |
||||
| Rapporti patrimoniali della famiglia tra solidarietà e autoresponsabilità | ||
|
Gabriella Luccioli |
||
| Aspetti patrimoniali del diritto di famiglia | ||
|
Simona Santangelo - Davide Tutone |
||
| La separazione personale dei coniugi e l'assegno di mantenimento | ||
|
Rita Russo |
||
|
Corso di formazione decentrata Cassazione |
||
|
Roma 15-17 settembre 2021 |
||