giudicedonna.it
| 
				 ANNO 5 - NUMERI 2-3/2019  | 
			
| 
				 La giustizia tra la legge e la forza di Cesare Maccari 
				  | 
			
	
 
_file/image001.gif)
| RIFORME | 
| Assegno al coniuge separato: una virata della giurisprudenza? | 
| LAURA REMIDDI | 
| 
							
														 A dispetto di ogni logica e di sani principi di economia processuale, nel nostro Ordinamento esistono due distinti istituti per regolare le crisi matrimoniali ...  | 
						
| Il tetto di cristallo inizia ad incrinarsi | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ANTONIETTA CARESTIA | ||||||||||||||||||||||||||||||
| 
				
				 La recente elezione di Marta Cartabia a Presidente della Corte costituzionale, prima donna a rivestire la quinta carica dello Stato, segna certamente la fine dell’assoluto dominio maschile nelle posizioni di vertice degli organi giurisdizionali , ma , come ha sottolineato la stessa neoeletta nel suo primo incontro con la stampa, in replica all’affermazione della giovane neopresidente finlandese, in Italia età e sesso contano ancora un po’, pur aggiungendo di nutrire ...  | 
				||||||||||||||||||||||||||||||
				
				
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
			||||||||||||||||||||||||||||||
| DIRITTO COMUNITARIO E INTERNAZIONALE | 
| ORIENTAMENTI GIURISPRUDENZIALI | 
| Brevi note sui recenti approdi giurisprudenziali in tema di filiazione e di diritto alla genitorialità | 
| ALESSIA BOLOGNESE | 
| 
							
														 Che la tematica del diritto di famiglia, e in particolare della filiazione, sia al centro di un costante e acceso dibattito da parte della dottrina e della ...  | 
						
| La sentenza della Corte costituzionale n.242 del 2019: apocalypsis cum figuris | 
| TOMASO EPIDENDIO | 
| Due sono gli aspetti degni di nota della sentenza della Corte costituzionale n. 242 del 2019, due aspetti tra loro inestricabilmente collegati: uno formale ... | 
| 
								
				
	
				
				
				 Il reato di cui all'art 572 c.p. e la strumentalizzazione del minore  | 
						
| SILVIA CECCHI - GIULIA CANESTRARI | 
| 
							
														 Sempre più spesso magistrati penali (oltre che civili e, naturalmente, medici legali e psicoterapeuti) si trovano ad avere a che fare con la situazione di un genitore ...  | 
						
| Il Pubblico Ministero è maschio | 
| DIANA RUSSO | 
| 
							 Sono in magistratura da dieci anni e dallo scorso aprile ho preso servizio alla Procura di Velletri; insieme a me si è insediato un collega poco più giovane ...  | 
						
| Il linguaggio di genere e la cultura paritaria | 
| PINA RIFIORATI | 
| 
							 La tematica della rappresentanza paritaria non può prescindere da un confronto sul linguaggio di genere e, dunque, da un dibattito culturale, come correttamente ...  | 
						
| Pechino tradita? | 
| DANIELA COLOMBO | 
| Nel settembre del 1995 a Pechino si svolse la quarta Conferenza internazionale sulle donne delle Nazioni Unite, che vide la partecipazione di 15.000 donne politiche ... | 
| Le migrazioni e l'Europa | 
| GIUSEPPE SALME' | 
| Si ricorda oggi il trentennale della caduta del muro di Berlino. Si festeggia la riunione di un popolo, ingiustamente diviso, al quale la storia d’Europa deve molto ... | 
| I Tribunali islamici in Occidente | 
| GIUSEPPE DE ROSA | 
| 
							 La crescita demografica della popolazione di religione islamica in Europa rappresenta oramai un dato che impone ai governanti la definizione di politiche sociali ...  | 
						
| C 190 - Convenzione ILO sulla violenza e sulle molestie | 
| IRENE GIACOBBE | 
| L’International Labour Organization ha concluso la Conferenza internazionale del 21 giugno 2019 - Conferenza del centenario - con l’adozione di una Convenzione ... | 
| L' “Istruzione” sulla “Riservatezza delle cause” e il sinodo dell'Amazzonia sul ministero femminile | 
| BARBARA BENZI | 
| Il Motu Proprio del Santo Padre “Vos estis lux mundi” del maggio ultimo scorso, di cui abbiamo descritto i tratti salienti sull’ultimo numero di giudicedonna ... | 
| Il caso Cappato: prime riflessioni sulla sentenza della Corte costituzionale | 
| ZAIRA SECCHI | 
| 
							
														 In tema di bioetica assai ampi sono gli spazi che la normazione positiva ha lasciato vuoti ed è, quindi, questo il terreno dove maggiormente si è esercitata ...  | 
						
| Contro il genocidio del popolo curdo | 
| DONATELLA SALARI | 
| 
							 Il 19 novembre scorso, in Roma, presso il complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro si è svolto a Roma l’incontro “Contro il genocidio del popolo curdo” ...  | 
						
| Le ragioni di una scelta | 
| ADELAIDE AMENDOLA | 
| 
							 Nella mia scelta di scendere in campo e di candidarmi per la elezione a giudice della Corte Costituzionale ha giocato un ruolo importante se non decisivo la considerazione ...  | 
						
| I poteri della Corte costituzionale in materia penale: riflessioni a margine del caso Cappato | 
| FRANCESCO MORONI | 
| 
							
														 Fabiano Antonini (detto “Dj Fabo”) rimane coinvolto in un tragico incidente d’auto il 13 giugno 2014. L’incidente lo rende tetraplegico, cieco in maniera permanente ...  | 
						
| CARMELA SALAZAR | 
| Sulla riforma del sistema elettorale per il Consiglio superiore della magistratura il dibattito scientifico si accende ciclicamente. La cosa non può stupire, se si pensa ... | 
| La solidarietà: primo strumento di contrasto all'incitamento all'odio | 
| LUCIA TRIA | 
| 
							 L’incitamento all’odio (hate speech, in inglese) è un fenomeno che pone moltissimi problemi sociali e giuridici – nazionali, europei e globali –soprattutto ...  | 
						
| giudicedonna.it | Rivista telematica | Direttore responsabile: | Antonietta Carestia | |
| Registrazione presso il Tribunale di Roma n.15 del 2 febbraio 2015 | Redazione: Maria Acierno, Irene Ambrosi, Milena Falaschi, Loredana Nazzicone, Donatella Salari, Irene Tricomi. | |||
| Gli argini mobili delle nuove forme di genitorialità | 
| VALERIA MONTARULI | 
| 
							 La Cassazione sez. un., 8 maggio 2019, n.12193, ha detto una parola decisiva sulla questione relativa alla vexata quaestio della trascrizione dell’atto di nascita ...  | 
						
| DOCUMENTI | 
| RECENSIONI | 
| PERCORSI CULTURALI | 
| 
					 | 
					LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA | ||
| L'eredità di Piazza Fontana dopo 50 anni dall'attentato è un'eredità doppia | |||
| 
					 Donatella Salari  | 
				|||
| 
					 | 
					Generazioni di magistrati a confronto | ||
| I precetti costituzionali della disciplina e dell'onore | |||
| 
					 Gabriella Luccioli  | 
				|||
| NEWS | 
| FOCUS | 
| 
					 | 
					Marta Cartabia, la prima donna Presidente della Corte costituzionale | 
| 
					 Roberta D'Onofrio  | 
				|
							![]()  | 
					Pasquale Gianniti | ||||
| Claudio Sartea | |||||
| DIRITTI UMANI E SISTEMI DI PROTEZIONE SOVRANAZIONALI | |||||
| 
					 a cura di  | 
					IRENE AMBROSI | ||||
							
							![]()  | 
					|||||
| BARBABLU', UNA FAVOLA VECCHIA COME LA CULTURA PATRIARCALE | |||||
| Spettacolo teatrale-Teatro Carcano di Milano | |||||
| 
							 a cura di  | 
					RAFFAELLA ROVERSI | ||||
| NOVITA' | 
| 
					 | 
					La Massoneria nella vita di Lodovico Mortara | |
| 
					 Anna Maria Isastia  | 
				||
| 
				 IAWJ - 15th Biennal Conference  | 
			
| 
				 "Celebrating Diversity"  | 
			
| May 7-10, 2020 | 
| Auckland, Aotearoa, New Zealand | 
| 
					 2nd IAWJ REGIONAL CONFERENCE OF EUROPE, MIDDLE EAST AND NORTH AFRICA  | 
				
| 
					 Madrid, 25-26 Aprile 2019  | 
				
| Judginng with a gender perspective in the CIVIL jurisdiction: Family issues, separation, divorce custodies and surname registration ... | 
| 
					 Carla Marina Lendaro  | 
				
| 
					 Pubblicato su Femeris: http://www.uc3m.es/femeris  |